La CEA ha scelto di attribuire ai sistemi di certificazione notevole importanza, consapevole della positiva ricaduta che essi hanno:
- sull'efficienza dei processi (ISO 9001)
- sul rispetto dell'ambiente e delle popolazioni (ISO 14001)
- sull'attenzione verso la sicurezza dei propri dipendenti e di tutte le parti interessate (ISO 45001)
La certificazione di terza parte è garanzia indipendente di conformità che un sistema di gestione, un prodotto o un servizio rispondano ai requisiti definiti dagli standard normativi di riferimento. A ta fine la CEA ha scelto come partner il RINA SERVICES, uno dei principali organismi di certificazione nazionali grazie all'esperienza e alle competenze maturate in realtà che operano nei mercali dell'Oil & Gas e delle energie rinnovabili. La certificazione si può ottenere a valle di un processo che prevede una fase di verifica, di testing e di ispezione, cui fa seguito un periodico ciclo di controlli per attestare il mantenimento nel tempo della conformità. Attraverso le certificazioni rilasciate da RINA SERVICES la CEA dimostra l'impegno verso:
- il raggiungimento degli obiettivi di qualità, anche nei rapporti con CLIENTI E FORNITORI
- la salvaguardia dell'AMBIENTE e delle RISORSE NATURALI
- la gestione delle problematiche relative a SALUTE E SICUREZZA nei luoghi di lavoro attraverso una preventiva analisi dei rischi.
Inoltre l'impresa è certificata per svolgere le attività di cui all'articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 conformemente ai requisiti del D.P.R. n.146/2018, del Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 e allo "Schema di accreditamento approvato dal Ministero dell’Ambiente con decreto n. 9 del 29/01/2019, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 146/2018" per le attività di installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria e pompe di calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in kg (Certificazione Fgas)