Impianti

Con il termine energie rinnovabili si intendono forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i tempi caratteristici della storia umana. Le fonti di tali forme di energia sono dette risorse energetiche rinnovabili.

Alcune sono considerate "inesauribili", nel senso che si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate oppure non sono "esauribili" nella scala dei tempi di ere geologche. Fanno eccezione alcune risorse energetiche che pur essendo rinnovabili sono esauribili; ad esempio le foreste sono considerate rinnovabili ma possono esaurirsi a causa di un eccessivo sfruttamento di tali risorse da parte dell'uomo.

Le energie rinnovabili sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fonti fossili (che sono invece considerate energie non rinnovabili) e molte di esse hanno la peculiarità di essere "energie pulite", ovvero di non immettere nell'atmosfera sostanze inquinanti e/o climalteranti (quali ad esempio la CO2). Per tale motivo, sono alla base della cosiddetta "politica verde". Inoltre le energie rinnovabili permettono l'uso di metodi sostenibili per il loro sfruttamento; in tal caso, il loro utilizzo non pregiudica le stesse risorse naturali per le generazioni future.

Le fonti di energia rinnovabile e pulite sono: l'energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

E' su queste ultime fonti di energia che ha puntato la CEA fin dai primi anni della sua nascita. Ha realizzato e gestito per anni impianti di biogas, fotovoltaici ed eolici nel Centro Sud Italia

 

Eolico

Nel 2015 la Società ha continuato ad investire nel settore incrementando l’energia annua prodotta da fonte rinnovabile. Al fine di diversificare le fonti di produzione di energia rinnovabile ed ampliare le prospettive dell’attività, la Società ha acquisito sei impianti eolici di potenza ciascuna pari a 60kWe in Regione Basilicata. Gli impianti eolici di potenza complessiva pari a 360kW produrranno ogni anno 540 MWhe di energia elettrica da fonte rinnovabile. I vantaggi del mini eolico rispetto al grande eolico sono:  - Semplicità di realizzazione e tempi ridotti di fornitura ed installazione  - Ridotti Valori di investimento  - Tempi ridotti per il procedimento autorizzativo  - Tempi accettabili per le connessioni  - Ridotti problemi di saturazione della capacità elettrica della rete  - Maggiore disponibilità di siti idonei all’installazione Al fine di migliorare significativamente l’AEP (Annual Energy Production) della turbina eolica asincrona ad asse orizzontale “RAGO 59/20”, è stata eseguita la riprogettazione aerodinamica del rotore, pur mantenendo inalterata la natura di macchina con controllo di potenza “a stallo” dell’aerogeneratore orig...Continua a leggere

Biogas e Fotovoltaico

La Società ha realizzato nel 2011 un impianto per la produzione di energia elettrica da biogas prodotto dalla fermentazione anaerobica di rifiuti organici di potenza elettrica pari a 1.000 kW. La costruzione dell’impianto, iniziata nel maggio 2008, è stata finanziata mediante un leasing stipulato con la società MPS Leasing & Factoring S.p.A. L’impianto utilizza la tecnologia della “fermentazione a secco”, brevettata da una società tedesca leader nel settore energetico per la creazione di biogas da rifiuti organici. Tale tecnologia permette di metanizzare le biomassa provenienti dall’agricoltura, dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani, dagli scarti verdi e dai sottoprodotti organici di processi industriali senza convogliare i materiali in un substrato liquido e pompato. Il biogas che ne deriva viene utilizzato all’interno di una centrale termoelettrica per ottenere energia elettrica e calore. La biomassa viene fermentata sottovuoto, e non vengono né mischiati né aggiunti ulteriori materiali. Il substrato fermentato viene convogliato in una fase di compostaggio successiva, in modo tale da ottenere compost di qualità. I rifiuti organici conferiti v...Continua a leggere