˙˙

Società

La C.E.A. Consorzio Energie Alternative S.p.A. è una società che opera nel settore delle fonti di energia rinnovabili, dalla progettazione, alla realizzazione ed alla gestione degli impianti per la produzione di energia “green”, nonché la predisposizione di progetti di ricerca per lo sviluppo e l’utilizzo di fonti energetiche innovative. La Mission CEA è di concorrere allo sviluppo delle fonti rinnovabili posizionandosi nel mercato dell’energia sia come produttore indipendente che come partner tecnico, grazie al proprio know-how tecnologico, ed economico-finanziario di gruppi consolidati nel settore energetico. Da questi presupposti nel 2006 nasce la C.E.A. Consorzio Energie Alternative Scarl, società consortile costituita da un gruppo di giovani imprenditori, operanti in diversi settori dell’economia, che hanno deciso di diversificare i loro investimenti nelle fonti energetiche rinnovabili e si sono posti l’obiettivo di dare inizio ad una nuova attività imprenditoriale, avvalendosi del know-how tecnologico di professionisti esperti del settore.    

Impianti

Con il termine energie rinnovabili si intendono forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i tempi caratteristici della storia umana. Le fonti di tali forme di energia sono dette risorse energetiche rinnovabili. Alcune sono considerate "inesauribili", nel senso che si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate oppure non sono "esauribili" nella scala dei tempi di ere geologche. Fanno eccezione alcune risorse energetiche che pur essendo rinnovabili sono esauribili; ad esempio le foreste sono considerate rinnovabili ma possono esaurirsi a causa di un eccessivo sfruttamento di tali risorse da parte dell'uomo. Le energie rinnovabili sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fonti fossili (che sono invece considerate energie non rinnovabili) e molte di esse hanno la peculiarità di essere "energie pulite", ovvero di non immettere nell'atmosfera sostanze inquinanti e/o climalteranti (quali ad esempio la CO2). Per tale motivo, sono alla base della cosiddetta "politica verde". Inoltre le energie rinnovabili permettono l'uso di metodi sostenibili per il loro sfruttamento; in tal caso, il loro utilizzo non pregiudica le stes...

Waste Management

La Gestione dei Rifiuti è uno degli aspetti fondamentali e complessi per la corretta gestione di un ciclo produttivo ed è quindi argomento e funzione importante per la buona gestione di qualsiasi attività di produzione, anche di servizi. Le normative sono sempre più elaborate per garantire la tracciabilità dei rifiuti soprattutto quelli pericolosi e di natura industriale e quelli legati alle attività di ufficio (stampanti, toner, cartucce, neon).Per le aziende diviene quindi fondamentale potersi affidare ad un consulente esperto che garantisca la corretta gestione dei rifiuti. Grazie alla capillarità dei servizi svolti sull’intero territorio nazionale ed agli ottimi rapporti con i principali gruppi titolari degli impianti di trattamento e smaltimento, la CEA è in grado di rendere un servizio efficace, tempestivo ed economico per tutte le tipologie di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi. Sia gli impianti di destinazione dei rifiuti sia le imprese eventualmente individuate per il trasporto sono selezionate secondo un rigido ed attento processo di qualifica dei fornitori ed il percorso dei rifiuti viene monitorato fino all’avvenuto smaltimento finale assi...

Servizi Energetici Integrati

La Società, grazie all'esperienza pluriennale del proprio personale, è in grado di offrire ai propri Clienti servizi di progettazione, realizzazione, assistenza e manutenzione di:  - Impianti di produzione da fonti rinnovabili: fotovoltaico, solare termodinamico, solare a concentrazione, solare termico eolico, biogas, biomasse  - Impianti di produzione da fonti tradizionali: cogenerazione, rifiuti, gas naturale  - Sistemi di energia e di accumulo per la copertura dei fabbisogni energetici in situazioni di mancanza di rete, gruppi di continuità per l’alimentazione di utenza privilegiate, installazione ed attivazione di gruppi inverter per la produzione di energia elettrica  - Impianti elettrici per la distribuzione di energia a utenze industriali, sistemi di telecomunicazione implementati con logica reti di dati e cablaggio strutturato  - Cabine elettriche MT/BT secondo normativa CEI 0-16, linee di connessione per trasporto e distribuzione dell’energia, sistemi elettrici ed elettromeccanici per il sezionamento di impianti elettrici e la gestione delle emergenze  - Sistemi di videosorveglianza e di visione notturna con trasmissione dati a fibre ottiche, sistemi ant...

Ricerca e Sviluppo

Con la crescita dei consumi e l’aumento del fabbisogno energetico mondiale è diventato indispensabile trovare fonti di energia alternative, possibilmente green e, allo stesso tempo, sostenibili economicamente. Per questo le fonti rinnovabili sono sempre più al centro degli investimenti dei grandi protagonisti internazionali: ridurre l’impatto dello sfruttamento energetico sull’ambiente è per tutti fondamentale, soprattutto se si pensa al futuro del pianeta. Ma come dare il proprio contributo? La risposta è una sola: attraverso investimenti nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica. Solo così è possibile fare la differenza: accedere a nuove risorse energetiche, migliorare il recupero del sottosuolo, ottimizzarne l’efficienza di utilizzo e, di conseguenza, limitare i danni all’ambiente. Il programma CEA di Ricerca e sviluppo tecnologico sulle energie rinnovabili nasce proprio con questo obiettivo: ridurre le emissioni in atmosfera focalizzando l’attenzione sulle tecnologie per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e sulla produzione di biocombustibili.

Ultime News

CEA ottiene Rating di Legalità

Il rating di legalità è un tipo di rating etico destinato alle imprese italiane, nato nel 2012. Allo scopo di promuovere in Italia principi etici nei comportamenti aziendali in attuazione alla legge...

CESSIONE DI CEA BIOGAS A SERSYS AMBIENTE

C.E.A. Consorzio Energie Alternative SpA, assistita dallo studio Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle - con un team guidato dal partner Filippo Palmieri – ha ceduto a Sersys Ambiente srl, società...

BIOFUEL IN CAMPANIA

La società CEA ed il Centro Commerciale Campania lavorano insieme al progetto BIOFUEL IN CAMPANIA per ampliare gli orizzonti del progetto “L’ORTO IN CAMPANIA” verso un’ECONOMIA CIRCOLARE, un...

CERVED assegna Rating B.1.2 alla Società

Il Cerved Group Rating è il giudizio sintetico, espresso da Cerved Group, sul grado di solvibilità di un’impresa e valuta la capacità dell’impresa stessa di generare risorse sufficienti a ripag...

Investitori

La società è pronta ad allargare la compagine sociale a terzi mediante aumenti di capitale riservati ad investitori istituzionali, quali fondi di Private Equity e/o Venture Capital. La CEA è consapevole che il ruolo di tali soggetti è quello di accompagnare il processo di crescita dell’impresa non solo grazie agli apporti di natura economica ma anche e soprattutto per il Know how che tali fondi mettono a disposizione delle aziende per favorirne lo sviluppo e la crescita internazionale. Inoltre la CEA intende finanziare lo sviluppo aziendale anche mediante il ricorso al mercato dei capitali e in particolar modo attraverso l’emissione di un prestito obbligazionario rivolto alla sottoscrizione ad opera di Investitori Istituzionali ai sensi dell’art. 32 del D.L. n. 83 del 2012. La Società intende quotare il titolo obbligazionario - Mini Bond- sul mercato Extra-Mot di Borsa Italiana SPA. In questa direzione e più in generale nell’ottica di trasparenza e correttezza nei confronti degli stakeholders, la CEA ha conferito mandato alla società Cerved Rating Agency affinché quest’ultima esprima una valutazione indipendente e professionale sui punti di forza e le criticit...